Serale
Il corso è finalizzato all'acquisizione del Diploma di Stato d’istruzione secondaria superiore tecnico indirizzi AFM (ex ragioneria) e CAT (ex geometra).
I corsi consentono il rientro formativo, favoriscono la specializzazione e la riconversione in ambito lavorativo e qualificano giovani e adulti privi di professionalità aggiornata, con le stesse competenze dei corsi diurni ma con un quadro orario ridotto per favorire il rientro formativo attraverso:
-
la riduzione dell’orario settimanale fino a 23 ore distribuite su 5 giorni in orario preserale e serale a partire dal mese di settembre;
-
la flessibilità nell’organizzazione didattica:
Sulla base di un patto formativo personalizzato sono riconosciute:
-
le competenze già possedute dagli studenti e acquisite in modo formale, a seguito studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in istituti statali o parificati
-
- le competenze acquisite in contesto informale/non formale , grazie alle esperienze maturate in ambito lavorativo o tramite studi personali coerenti con l’indirizzo di studio.
Il Patto Formativo è elaborato a seguito di una riflessione condivisa fra lo studente e un docente del consiglio di classe e può prevedere la riduzione della durata del corso o l’esonero dalla frequenza di alcune discipline;
I nostri corsi sono Pubblici, Statali Gratuiti (ad eccezione delle tasse, del rimborso spese vive ed assicurative e del contributo volontario).
Presso l’IIS Boselli Alberti sono attivi il secondo periodo didattico (che corrisponde alle classi III e IV) e il terzo periodo didattico (che corrisponde alla classe V).
Dall’a.s. 2019-2020 l’offerta formativa dei corsi è arricchita dal servizio di Distanza, riservato ai soli studenti iscritti, tramite le Google Suite for Education che consentono la condivisione di risorse con gli studenti.
All'atto dell'iscrizione ogni studente è dotato di un account di tipo cognome.nome@iisbosellialberti.cloud che permetterà di accedere alle Google Suite for Education.
Ciò consente agli studenti di entrare a far parte della comunità virtuale di Istituto, di contattare i docenti e di condividere materiali e documenti. L’innovazione metodologica proposta dal Nostro istituto permette che in caso di necessità la valutazione dello studente possa essere integrata dall’attività a distanza.